Materie del servizio
A chi è rivolto
Persone in condizioni di disabilità gravissima di cui all’art. 3 del D.M. 26/09/2016.
Requisiti per l’accesso al contributo:
- Verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18 dell'11/02/1980 o altra documentazione che comprovi la non autosufficienza ai sensi dell'allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159/2013 (rilasciato dall’INPS);
- Certificazione medica specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata, attestante almeno una delle condizioni previste dalla Iettera a) alla lettera i) di cui all'art 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016 di seguito riportate:
-
- persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;
- persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);
- persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
- persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
- persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥ 9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod;
- persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere daIl’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;
- persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
- persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <=8;
- ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale (ai sensi dell’Allegato 2 del D.M. 26/09/2016) che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche. In riferimento alla lettera i) l'utente dovrà produrre certificazione specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata che certifichi la condizione di dipendenza psico-fisica inerente alla patologia di cui è portatore, attestando quindi la condizione di “dipendenza vitale”, secondo l’allegato 2 del DM 26/09/2016 “Altre persone in condizione di dipendenza vitale”.
- Nel caso di persone con disabilità in età scolare, che per ragioni legate alla gravità della patologia, siano impossibilitate a frequentare la scuola occorre presentare un’attestazione redatta da uno specialista del S.S.R. o del privato accreditato che indichi le ragioni per le quali il soggetto non può frequentare la scuola.
- Nel caso in cui ci sia stato un ricovero in struttura ospedaliera, RSA o altra struttura socio-sanitaria o sociale per un periodo di tempo superiore ai 30 gg il contributo non è corrisposto per i giorni di ricovero successivi al trentesimo giorno.
Come fare
PRIMO PASSO: RICONOSCIMENTO DELLA CONDIZIONE Dl DISABILITÀ GRAVISSIMA di cui all’art. 3 c. 2 del D.M. 26/0912016
ITER PER COLORO CHE PRESENTANO LA DOMANDA PER LA PRIMA VOLTA:
È necessario presentare domanda entro e non oltre il 06 GIUGNO 2025 tramite spedizione con raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC alle Commissioni sanitarie provinciali territorialmente competenti per i comuni dell’ATS IX, operanti presso le AST – Aziende Sanitarie Territoriali di seguito indicate, utilizzando il modello di domanda di cui aII’ ALLEGATO “B" o, alternativamente, aII’ ALLEGATO "B1”:
• A.S.T. ANCONA Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale:
Viale Cristoforo Colombo, 106 – 60127 ANCONA (AN)
PEC: ast.ancona@emarche.it
• A.S.T. MACERATA Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale:
Via Annibali 31/L - 62100 PIEDIRIPA DI MACERATA (MC)
PEC: ast.macerata@emarche.it
La domanda deve essere corredata da:
- copia fotostatica del documento di riconoscimento della persona disabile unitamente a quello della persona che compila la domanda (in caso di domanda compilata da terzi);
- verbale di riconoscimento dell'indennità di accompagnamento di cui alla Legge 11 febbraio 1980, n. 18 (rilasciato dall’INPS) o comunque definite non autosufficienti ai sensi dell'allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159/2013;
- certificazione medica specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata, attestante almeno una delle condizioni previste dal presente Avviso (dalla lettera a) alla lettera i)) di cui all’art. 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016, redatta secondo il modello di cui aII' ALLEGATO “C”.
Saranno escluse le domande che perveranno alle commissioni sanitarie provinciali oltre il suddetto termine (fa fede il timbro postale/protocollo pec) o che risulteranno incomplete della documentazione richiesta sopra specificata ovvero prive del verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento e/o della certificazione medica specialistica. Le commissioni sanitarie provinciali verificano la congruità della documentazione ricevuta ai fini del riconoscimento della condizione di “disabilità gravissima”, potendo anche, se necessario, sottoporre ad accertamento collegiale la persona richiedente. Le commissioni sanitarie provinciali provvedono, entro il 07 LUGLIO 2025, a trasmettere:
- al diretto interessato e al Comune di residenza, utilizzando l’ALLEGATO “D”, la certificazione relativa al riconoscimento della condizione di disabilità gravissima necessaria per la richiesta del contributo;
- alla Regione Marche – Settore Contrasto al Disagio, l’elenco dei richiedenti il riconoscimento della condizione di “disabilità gravissima” con specifica indicazione di quelli riconosciuti o non riconosciuti in tale condizione.
NON DEVONO FARE DOMANDA ALLA COMMISSIONE COLORO CHE ALLA DATA DEL 06 GIUGNO 2025 POSSIEDONO GIA’ LA CERTIFICAZIONE ATTESTANTE LA CONDIZIONE DI “DISABILITA GRAVISSIMA".
SECONDO PASSO: DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO
ITER PER TUTTI COLORO CHE SONO IN POSSESSO DEL CERTIFICATO DI “DISABILITÀ GRAVISSIMA”:
Per accedere al contributo è necessario PRESENTARE DOMANDA ENTRO E NON OLTRE MARTEDI’ 15/07/2025 utilizzando l'apposito modulo di cui all’ALLEGATO “E" corredato dalla copia fotostatica del documento di riconoscimento del richiedente e della persona in condizione di disabilità.
La domanda potrà essere consegnata al Comune di residenza:
- a mano;
- tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (la raccomandata dovrà necessariamente pervenire entro e non oltre il 15/07/2025, NON FA FEDE, IN QUESTO CASO, IL TIMBRO POSTALE)
- tramite PEC (fa fede il protocollo PEC).
SARANNO ESCLUSE LE DOMANDE CHE PERVERANNO OLTRE IL SUDDETTO TERMINE.
Nel caso in cui la persona con disabilità, già in possesso del certificato di “disabilità gravissima”, sia deceduta nel corso del 2024, i suoi familiari/tutore/curatore/ADS potranno presentare domanda di contributo allegando, unitamente all’ALLEGATO “E”, la modulistica prevista per la liquidazione del contributo agli eredi legittimi in vita, ossia:
- ALLEGATO “F” dichiarazione sostitutiva atto notorietà ad uso successione, da compilare obbligatoriamente e sempre;
- ALLEGATO “G” modulo di richiesta liquidazione contributo anno 2024 in presenza di disposizioni testamentarie;
- ALLEGATO “H” modulo di richiesta liquidazione contributo anno 2024 in assenza di disposizioni testamentarie.
Tutta la documentazione è disponibile nella sezione sottostante, nonché nella home page del sito istituzionale dell’ASP AMBITO 9, presso gli Uffici dell’ASP AMBITO 9 e presso le sedi dei servizi specialistici dell’AST e UMEA.
Per eventuali ulteriori informazioni contattare l’Assistente Sociale del proprio Comune di Residenza o l'ASP AMBITO 9.
Cosa serve
Cosa si ottiene
Contributo per gli interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima di cui all’art. 3 del D.M. 26/09/2016.
Tempi e scadenze
- 06 GIUGNO 2025: trasmissione alle Commissioni sanitarie provinciali territorialmente competenti della domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima
- 15 LUGLIO 2025: trasmissione al Comune di residenza della domanda di accesso al contributo.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 13:38